Notizie

Nerviano, Cava Sempione. Trovate 3mila tonnellate di rifiuti pericolosi

L’ennessima discarica abusiva. L’ennesima montagna di rifiuti speciali trovati in provincia di Milano. Il controllo e il monitoraggio continuo delle cave è un’ esigenza improrogabile perchè per loro stessa natura si prestano ad essere “riempite” di rifiuti in maniera illegale. Le norme e le ispezioni devono essere più stringenti.

Esiste poi un’evidenza: 3mila tonnellate di macerie e materiale da scavo non vengono trasportate dai camion in una notte. Ecco perchè il controllo del territorio è fondamentale, ecco perchè le segnalazioni provenienti anche da semplici cittadini diventano importantissime. Istituzioni, forze dell’ordine e cittadini insieme possono fare la differenza.

Fonte: MilanoToday del 01.02.2019

Nerviano, tre denunce per violazione normativa ambientale

Discarica abusiva e acque contaminate nel lago della cava: denunciati tre dirigenti

I carabinieri forestali hanno riscontrato diverse violazioni della normativa ambientale nella Cava Sempione di Nerviano.

Dopo le indagini sulla Cava Sempione di Nerviano i carabinieri forestali di Garbagnate Milanese hanno denunciato tre persone per violazioni della normativa ambientale.

“Gli accertamenti, delegati dalla procura della repubblica di Milano sulla base di un esposto, hanno consentito di riscontrare una illecita attività di recupero e messa in riserva di rifiuti non pericolosi, ammontanti ad almeno 3083 tonnellate, in mancanza della prescritta autorizzazione ambientale”, scrivono i militari.

Acque contaminate nel lago

Inoltre, attraverso sopralluoghi alla cava, i carabinieri hanno scoperto altre violazioni della normativa ambientale relative, in particolare, “agli scarichi sia delle acque meteoriche di dilavamento dei rifiuti provenienti dalle aree di stoccaggio sia di quelle provenienti dalle vasche di decantazione dei limi”, si legge nel comunicato dei carabinieri. Entrambe le acque finivano – illegalmente – nel lago cava.

Discarica non autorizzata

Ad essere rilevata, lungo le scarpate delle vasche di decantazione e del lago di cava, anche una discarica di rifiuti speciali non autorizzata, dove venivano accumulate sistematicamente macerie da demolizione e terra da scavo. “Tale illecita condotta – evidenziano i militari – finiva poi per ridurre progressivamente la capacità dell’invaso delle vasche di decantazione e trasformare definitivamente le caratteristiche morfologiche del lago di cava”.

Per tutte queste violazioni sono state emesse denunce penali nei confronti di tre italiani che ricoprivano ruoli di responsabilità all’interno dell’azienda che gestisce la cava. I tre sono stati deferiti a giudizio per gestione illecita dei rifiuti, discarica non autorizzata e scarico abusivo di reflui. La Cava Sempione dovrà subire interventi di ripristino perché le conseguenze delle violazioni possano essere superate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Show Buttons
Hide Buttons