Sì alle Regioni parte civile nei delitti di mafia
Con la sentenza n. 41/2019 la Corte costituzionale ha sancito un principio importante: le Regioni che hanno stabilito per legge l’obbligatorietà della costituzione di parte civile nei processi penali celebrati per delitti di criminalità organizzata di stampo…
Droga, in Lombardia affari e morti in 36 boschi
Luned’ 11 marzo abbiamo presentato a palazzo Pirelli la seconda parte del “Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia” realizzato dall’“Osservatorio sulla criminalità organizzata” dell’Università Statale di Milano, diretto da Nando Dalla Chiesa. Tra i tanti temi approfonditi,…
’Ndrangheta, vedi Cantù e pensi a Locri
Quello che è successo al Tribunale di Como durante il processo per i fatti di mafia a Cantù è un segnale preoccupante. Quando la mafia arriva con spavalderia all’interno di un’aula di Tribunale e inveisce contro il…
Presentazione Rapporto di Ricerca CROSS
Lunedì 11 marzo alle 10.30 presenteremo la seconda parte del rapporto di ricerca sul “Monitoraggio della presenza mafiosa in Lombardia“. Un contributo prezioso per la comprensione del fenomeno mafioso nella nostra Regione che, con questo secondo rapporto,…
La sfida del Terzo settore. Palermo non è più soltanto mafia.
Buone notizie. Il sociale fa vivere, letteralmente, chi riceve aiuto e chi lo dà. Per dire oggi qualcosa di nuovo sulla Sicilia forse è giusto partire da qui. E’ la prima di otto tappe alle quali…
La lotta tra cani vale miliardi. Soldi, doping e ring illegali.
Un nuovo business da 3 miliardi di euro che accomuna criminalità organizzata, teppisti, allevatori senza scrupoli. Combattimenti tra cani organizzati tramite pagine e gruppi facebook: una vera e propria community con gergo e parole criptate. I cani…