Emergenza Covid 19 e mafie

Il 10 aprile 2020 la Commissione Antimafia di Regione Lombardia ha approvato all’unanimità un documento contenente 10 proposte concrete alla giunta per prevenire e contrastare i rischi delle infiltrazioni mafiose nella fase di emergenza sanitaria e nella fase di ripresa economica.
Molti i temi attenzionati, dalla carenza di liquidità di imprese e famiglie alla sofferenza delle aziende della filiera agricola e florovivaistica per la indisponibilità di manodopera, dalla tracciabilità dei flussi di denaro pubblico alla trasparenza dei dati su fornitori e prestatori di servizi che stipulano contratti con l’amministrazione pubblica.
I rischi sono vari e tutti richiedono massima attenzione: usura, estorsione, corruzione, distrazione di fondi pubblici, caporalato.
La Commissione ha inteso lavorare su proposte concrete e di immediata attuazione come Registri pubblici che riportino le informazioni sulle aziende che lavorano con Regione, una campagna di sensibilizzazione rivolta a imprenditori e cittadini sui rischi di usura ed estorsione, un modulo sulla applicazione di Regione Lombardia per le segnalazioni, collaborazione con i Centri per l’impiego per trovare la manodopera necessaria ai raccolti e una piattaforma che incroci e gestisca legalmente domanda e offerta nel settore agricolo, e molto altro.
Qui sotto puoi scaricare il Documento.
Contributo_Antimafia_Emergenza_Covid19_10.04.20