Trentamila società “bucalettere” per il domicilio dei traffici illeciti
Le chiamano “bucalettere” le società per il domicilio dei traffici illeciti. Da Ginevra al Canton Ticino decine di migliaia di imprese fantasma senza uffici né impiegati ma solo una targhetta sulla casella postale. In Svizzera, infatti, la…
Il ritorno del “corleonese” – La mafia riprende la pistola
Dopo la recente esecuzione di ‘ndrangheta avvenuta a Buccinasco in pieno giorno e in una strada principale, anche in Sicilia la mafia riprende in mano la pistola dopo decenni. Perchè? La mia opinione è che bisogna stare…
L’analisi – La legalizzazione non aiuta a colpire il traffico di stupefacenti
In Parlamento è stato depositato un testo che depenalizza la coltivazione di massimo quattro piante di cannabis. Un tema dibattuto da tempo che si apre a molteplici posizioni, ma che di certo merita un approfondimento e che…
Relazione sul traffico di stupefacenti in Lombardia
La Commissione antimafia di Regione Lombardia ha presentato la relazione conclusiva dell’Indagine conoscitiva sul traffico illecito di stupefacenti. Un lavoro che ci ha impegnati per quasi un anno durante il quale abbiamo incontrato ricercatori, scienziati, forze dell’ordine,…