Relazione sul traffico di stupefacenti in Lombardia
La Commissione antimafia di Regione Lombardia ha presentato la relazione conclusiva dell’Indagine conoscitiva sul traffico illecito di stupefacenti. Un lavoro che ci ha impegnati per quasi un anno durante il quale abbiamo incontrato ricercatori, scienziati, forze dell’ordine, prefettura, esperti da diverse parti del mondo, come la DEA americana e il King’s College di Londra, e molti altri ancora.
Il quadro che ne è uscito è inaspettato e inquietante: nuovi metodi di spaccio, nuove sostanze, nuove piazze virtuali, fasce di età diverse e trasversali socialmente. Queste informazioni devono essere divulgate il più possibile per rendere consapevoli giovani, adulti e genitori. Un lungo e articolato lavoro di prevenzione che deve farci sentire tutti responsabili. Oggi il rischio è che, in assenza dell’allarme sociale avvertito negli anni 80 e 90, si abbassi la guardia e il fenomeno acquisisca dimensioni irrecuperabili nella generale distrazione e indifferenza collettiva.
Il file integrale si può scaricare a questo link: