La Mafia Impunita
A pochi giorni dalla XXVII Giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti di mafia, trovo interessante un articolo, che vi propongo qui di seguito, con cui si ripercorre la storia degli atteggiamenti di tolleranza e addirittura di…
Le mafie gemelle di Ucraina e Russia e i traffici di droga, gas e oro
Guardare come si comportano i clan significa capire la guerra. Per decenni ciò che ha tenuto uniti i due Paesi è la criminalità organizzata, con proventi miliardari. Le commistioni con la politica e i metodi di Putin…
Il Bavaglio A Noi Magistrati Farà Un Favore Ai Clan
Il decreto legislativo di Enrico Costa (Azione), recependo una direttiva europea, impone ai procuratori di parlare solo tramite comunicati ufficiali. E’ del 19 gennaio la nota del procuratore capo di Roma, Franco Lo Voi. Conseguenza della legge sulla…
La mafia più sottovalutata è la “quarta”
La quarta mafia è quella che agisce in Puglia, divisa in tre ramificazioni e insediata da tempo anche al Nord, sempre più potente e violenta. Solo nei primi undici giorni di gennaio 2022 nella provincia di Foggia…
Criptomafia
Storia della guerra digitale dichiarata dalle polizie di Usa ed Europa alle reti di comunicazione protette dei narcos e dei boss del crimine internazionale Con i lockdown è aumentata la richiesta di criptare le conversazioni e poter…
Criminalità 2021 Boom di reati web
Sono 800 al giorno gli Alert sulle violenze. Crimini in rialzo: boom nella rete ed è allarme violenze-droga La crescita degli illeciti online emerge con forza dagli ultimi dati del dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno,…
Trentamila società “bucalettere” per il domicilio dei traffici illeciti
Le chiamano “bucalettere” le società per il domicilio dei traffici illeciti. Da Ginevra al Canton Ticino decine di migliaia di imprese fantasma senza uffici né impiegati ma solo una targhetta sulla casella postale. In Svizzera, infatti, la…
Il ritorno del “corleonese” – La mafia riprende la pistola
Dopo la recente esecuzione di ‘ndrangheta avvenuta a Buccinasco in pieno giorno e in una strada principale, anche in Sicilia la mafia riprende in mano la pistola dopo decenni. Perchè? La mia opinione è che bisogna stare…
L’analisi – La legalizzazione non aiuta a colpire il traffico di stupefacenti
In Parlamento è stato depositato un testo che depenalizza la coltivazione di massimo quattro piante di cannabis. Un tema dibattuto da tempo che si apre a molteplici posizioni, ma che di certo merita un approfondimento e che…
Relazione sul traffico di stupefacenti in Lombardia
La Commissione antimafia di Regione Lombardia ha presentato la relazione conclusiva dell’Indagine conoscitiva sul traffico illecito di stupefacenti. Un lavoro che ci ha impegnati per quasi un anno durante il quale abbiamo incontrato ricercatori, scienziati, forze dell’ordine,…