L’analisi – La legalizzazione non aiuta a colpire il traffico di stupefacenti
In Parlamento è stato depositato un testo che depenalizza la coltivazione di massimo quattro piante di cannabis. Un tema dibattuto da tempo che si apre a molteplici posizioni, ma che di certo merita un approfondimento e che…
Tutti i numeri della grande piaga del caporalato
L’European House Ambrosetti stima circa 80 distretti agricoli gestiti da «caporali» con oltre 400 mila operai coinvolti (1’80% stranieri), a 25 – 30 euro per 12 ore di lavoro. Lo sfruttamento lavorativo avviene su persone in stato di…
La Chiesa lavora alla scomunica dei mafiosi anche al Nord
II dicastero del Vaticano per lo Sviluppo umano integrale ha riunito la commissione che lavora alla scomunica dei mafiosi con l’obiettivo di estenderla a tutta l’Italia, essendo le sanzioni canoniche attualmente in vigore soltanto in Sicilia. Nell’anniversario…
Lobby e conflitti d’interessi: l’Italia faccia una legge
In Italia c’è ancora tanto da fare. Due i principali punti deboli: l’assenza di una legge sul conflitto d’interessi e la mancanza di una regolamentazione delle attività di lobbying. I progressi procedono “molto lentamente” e serve “un’azione…
Mafia a caccia di aziende deboli, operazioni per 5,2 miliardi
I due assi lungo i quali le mafie si stanno già muovendo sono quello economico e quello sociale: nel primo caso attraverso l‘aggressione di imprese e settori in difficoltà economica che patiscono gravemente la crisi e quindi…
Le mani della ‘Ndrangheta sul mercato locale della droga
Da un punto di vista geografico, l’Ovest Milano è senza «vie di fuga»: chiuso a Nord dalla locale della ‘Ndrangheta cirotana di Legnano-Lonate Pozzolo e a Sud, verso il Pavese, dai tentacoli del casato mafioso più importante…
Lombardia snodo dei reati ambientali
Intorno al banchetto del reato ambientale “si concentrano le attenzioni diversificate di molteplici attori, provenienti sia da contesti di criminalità organizzata che dal mondo imprenditoriale in senso stretto“. Ad attirarli sono “gli straordinari profitti che la gestione…
Il tesoro delle mafie: se si svuotano le casse dei clan azzeriamo il debito pubblico
Il report della Fondazione “Antonino Caponnetto”. Ben 3.000 miliardi di euro messi da parte dalla criminalità e il passivo dello Stato è di 2.586. «Se fossimo in un Paese normale avremmo sguinzagliato i servizi segreti per trovarli e con…
Le mani sui rifiuti. Dolci: «Mafia e ‘ndrangheta si alleano e colonizzano il Nord»
Il procuratore della Dda di Milano: «Le forze di contrasto agli ecoreati? A Milano il Nucleo ambientale Nipaaf ha 4 uomini, il Noe 12…». Sanzioni «indecorosamente inadeguate» «Non è possibile che io debba sentire i miei indagati…
Dalla strada a Facebook. La mafia ora spara sui social
I mafiosi a Palermo sono profondamente cambiati. E oggi, dopo gli agguati in strada, si fanno la guerra a colpi di post, in pubblico. Ma che fine ha fatto quell’antico detto siciliano «la meglio parola è quella…