Italia, corruzione in espansione
In Italia la corruzione è in espansione. Lo evidenza la relazione della commissione europea sullo stato di diritto del 2022. A risentirne è la pubblica amministrazione e il Pnrr è a rischio. La Commissione, inoltre, rileva che –…
Milano, Il Tariffario Delle Cosche: 1.500€ Per Far Rientrare I Capitali
DALLE PIEGHE della maxi inchiesta “Linfa” coordinata dalla pm Alessandra Cerreti, la Procura di Milano, dal 2017, indagine dopo indagine, ha ricostruito quella che si è svelata essere la nuova finanza alternativa della ‘ndrangheta in città: fiduciaria, nella…
Minacce ad amministratori. Lombardia ancora prima
Secondo i dati del ministero degli Interni, nella nostra regione si sono verificate 42 intimidazioni a politici locali nei primi sei mesi del 2022. L’anno scorso erano state 105. Si va dai rancori personali ai messaggi mafiosi.…
La vita blindata del procuratore Nicola Gratteri
Il capo della Procura di Catanzaro è sotto continua minaccia di attentati della ‘ndrangheta calabrese, di cui è il massimo esperto. Nelle sue poche uscite pubbliche, ha sottolineato di non avere una vita sociale da tempo. Troppi i…
Armi, soldi sporchi e tratta di donne. L’affare della guerra che fa gola alle mafie
L’invasione in Ucraina e le sanzioni alla Russia aprono un business parallelo. L’allarme dei magistrati e il piano per fermare l’assalto ai fondi europei per l’accoglienza. Gli scafisti russi e ucraini pronti alla tratta di donne e…
Il Bavaglio A Noi Magistrati Farà Un Favore Ai Clan
Il decreto legislativo di Enrico Costa (Azione), recependo una direttiva europea, impone ai procuratori di parlare solo tramite comunicati ufficiali. E’ del 19 gennaio la nota del procuratore capo di Roma, Franco Lo Voi. Conseguenza della legge sulla…
Criminalità 2021 Boom di reati web
Sono 800 al giorno gli Alert sulle violenze. Crimini in rialzo: boom nella rete ed è allarme violenze-droga La crescita degli illeciti online emerge con forza dagli ultimi dati del dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno,…
Trentamila società “bucalettere” per il domicilio dei traffici illeciti
Le chiamano “bucalettere” le società per il domicilio dei traffici illeciti. Da Ginevra al Canton Ticino decine di migliaia di imprese fantasma senza uffici né impiegati ma solo una targhetta sulla casella postale. In Svizzera, infatti, la…
L’analisi – La legalizzazione non aiuta a colpire il traffico di stupefacenti
In Parlamento è stato depositato un testo che depenalizza la coltivazione di massimo quattro piante di cannabis. Un tema dibattuto da tempo che si apre a molteplici posizioni, ma che di certo merita un approfondimento e che…
Il riciclaggio vale l’1,2% del Pil
II riciclaggio vale circa 210 miliardi, ma solo il 2% di questo patrimonio è sequestrato a causa della scarsa incisività di una azione comune europea. L’Europa cerca un’arma comune per combattere il riciclaggio. Una Babele di regole.…