Trentamila società “bucalettere” per il domicilio dei traffici illeciti
Le chiamano “bucalettere” le società per il domicilio dei traffici illeciti. Da Ginevra al Canton Ticino decine di migliaia di imprese fantasma senza uffici né impiegati ma solo una targhetta sulla casella postale. In Svizzera, infatti, la…
L’analisi – La legalizzazione non aiuta a colpire il traffico di stupefacenti
In Parlamento è stato depositato un testo che depenalizza la coltivazione di massimo quattro piante di cannabis. Un tema dibattuto da tempo che si apre a molteplici posizioni, ma che di certo merita un approfondimento e che…
Relazione sul traffico di stupefacenti in Lombardia
La Commissione antimafia di Regione Lombardia ha presentato la relazione conclusiva dell’Indagine conoscitiva sul traffico illecito di stupefacenti. Un lavoro che ci ha impegnati per quasi un anno durante il quale abbiamo incontrato ricercatori, scienziati, forze dell’ordine,…
Tutti i numeri della grande piaga del caporalato
L’European House Ambrosetti stima circa 80 distretti agricoli gestiti da «caporali» con oltre 400 mila operai coinvolti (1’80% stranieri), a 25 – 30 euro per 12 ore di lavoro. Lo sfruttamento lavorativo avviene su persone in stato di…
Il riciclaggio vale l’1,2% del Pil
II riciclaggio vale circa 210 miliardi, ma solo il 2% di questo patrimonio è sequestrato a causa della scarsa incisività di una azione comune europea. L’Europa cerca un’arma comune per combattere il riciclaggio. Una Babele di regole.…
Il lockdown aiuta il gioco illegale
4 MILIARDI sottratti al fisco dal gioco illegale a cui si dedicherebbero almeno quattro milioni di persone. Altro dato che allarma è la diffusa tolleranza tra gli italiani del gioco illegale che invece va a finanziare la…
La Chiesa lavora alla scomunica dei mafiosi anche al Nord
II dicastero del Vaticano per lo Sviluppo umano integrale ha riunito la commissione che lavora alla scomunica dei mafiosi con l’obiettivo di estenderla a tutta l’Italia, essendo le sanzioni canoniche attualmente in vigore soltanto in Sicilia. Nell’anniversario…
Lobby e conflitti d’interessi: l’Italia faccia una legge
In Italia c’è ancora tanto da fare. Due i principali punti deboli: l’assenza di una legge sul conflitto d’interessi e la mancanza di una regolamentazione delle attività di lobbying. I progressi procedono “molto lentamente” e serve “un’azione…
Mafia a caccia di aziende deboli, operazioni per 5,2 miliardi
I due assi lungo i quali le mafie si stanno già muovendo sono quello economico e quello sociale: nel primo caso attraverso l‘aggressione di imprese e settori in difficoltà economica che patiscono gravemente la crisi e quindi…
Lombardia snodo dei reati ambientali
Intorno al banchetto del reato ambientale “si concentrano le attenzioni diversificate di molteplici attori, provenienti sia da contesti di criminalità organizzata che dal mondo imprenditoriale in senso stretto“. Ad attirarli sono “gli straordinari profitti che la gestione…